Argynnis aglaja Linnaeus, 1758

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848
Classe: Insecta Linnaeus, 1758
Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758
Famiglia: Nymphalidae Rafinesque, 1815
Genere: Argynnis Fabricius, 1807
English: Dark green fritillary
Français: Grand nacré, Aglaé
Deutsch: Großer Perlmutterfalter
Specie e sottospecie
Argynnis aglaja ssp. bessa (Fruhstorfer, 1907) - Argynnis aglaja ssp. borealis (Strand, 1901) - Argynnis aglaja ssp. clavimacula (Matsumura, 1929) - Argynnis aglaja ssp. excelsior (Rothschild, 1933) - Argynnis aglaja ssp. gigasvitatha (Verity, 1935) - Argynnis aglaja ssp. kenteana (Stichel, 1901) - Argynnis aglaja ssp. lyauteyi (Oberthür, 1920) - Argynnis aglaja ssp. matsumurai (Nakahara, 1926) - Argynnis aglaja ssp. ottomana (Röber, 1896) en Arménie - Argynnis aglaja ssp. tonnai (Matsumura, 1928) - Argynnis aglaja ssp. vitatha (Moore, 1874).
Descrizione
È una farfalla di medie dimensioni di colore arancio brillante, soffusa di grigio verdastro nella femmina, ornata da macchie che formano festoni marginali e quindi una linea di punti rotondi e poi una decorazione con linee. Il rovescio del anteriore è simile, quello del posteriore è decorato con macchie perlacee, ma non ci sono punti postdiscali. Le uova sono depositate sugli steli e sulle foglie della pianta ospite. Il bruco ha una testa nera e un corpo nero con scoli neri e una linea di macchie rosso-arancio su ciascun fianco. Vola in una generazione tra giugno e agosto. Le piante ospiti sono violette: Viola hirta, Viola tricolor, Viola palustris, Viola verecunda, Viola bicolor.
Diffusione
Ha un vasto areale nell'ecozona paleartica: Europa, Marocco, Iran, Siberia, Asia centrale, Cina, Corea e Giappone.
Sinonimi
= Papilio aglaja Linnaeus, 1758 = Mesoacidalia aglaja Linnaeus, 1758 = Speyeria aglaja Linnaeus, 1758 = Papilio pasilhoe Linnaeus, 1767 = Papilio charlotta Haworth, 1802.
Bibliografia
–Emmet, A.M., J. Heath et al. (Ed.), 1990. The Butterflies of Great Britain and Ireland. The Moths and Butterflies of Great Britain and Ireland Vol. 7 Part 1 (Hesperiidae to Nymphalidae). Harley Books, Colchester, UK. 370p.
–Tomlinson, D. and R. Still, 2002. Britain's Butterflies. WildGuides, Old Basing, UK. 192p.
Crory, Andrew. 2016. Fritillary Butterflies. The Irish Hare. Ulster Wildlife Membership Magazine. Issue 113 p. 4
![]() |
Data: 15/09/1993
Emissione: Farfalle Stato: Isle of Man |
---|
![]() |
Data: 01/01/2006
Emissione: Farfalle Stato: Isle of Man |
---|
![]() |
Data: 15/05/2008
Emissione: Farfalle - Dettaglio dell'ala Stato: Sweden Nota: Autoadesivi |
---|
![]() |
Data: 17/09/2002
Emissione: Insetti Stato: Switzerland |
---|
![]() |
Data: 01/04/2011
Emissione: Farfalle Stato: Isle of Man |
---|
![]() |
Data: 28/04/2010
Emissione: Farfalle Stato: Suriname Nota: Emesso in un blocco di 12 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 08/12/2010
Emissione: Farfalle Stato: Marshall Islands Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/12/2015
Emissione: Farfalle Stato: Anglesey Island |
---|
![]() |
Data: 12/02/1995
Emissione: Farfalle Stato: Kingdom of Cambodia |
---|
![]() |
Data: 18/11/2000
Emissione: Farfalle Stato: Kyrgyzstan Nota: Emesso in un blocco di 6 v. diversi |
---|